Lo spread fa aumentare la rata del mutuo? Ecco la risposta definitiva.
Lo spread fa aumentare la rata del mutuo?
È la domanda tormentone a cui, tanto per cambiare, gli esperti e i non esperti che li confutano non hanno ancora dato risposta. E, sempre per cambiare, el pueblo ha preferito scegliersi la curva da cui tifare senza che, nella maggioranza sappiano né cosa sia lo spread, né come e se questo influisca sul mutuo di casa.
Ci ha pensato, anche questa volta, il libro di economia spiegata facile, che se acquistato online arriverà in pochi giorni a casa tua.
Se togliamo il contributo dato dal sempre ottimo Vito Lops sul Sole 24 ore, quando si parla di spread e di mutui ci troviamo sempre al cospetto di polemiche sterili. Ma siamo consapevoli di cosa stiamo parlando?
COS'È LO SPREAD?
Come spieghiamo nel nostro libro, lo spread è un parametro, un numero, che indica il differenziale tra LA RENDITA dei titoli di stato con scadenza A 10 anni italiani (i btp) e gli equivalenti tedeschi (i bund).
Esiste uno spread per i titoli di ogni scadenza, quindi anche per i bot, i cct, ecc. ciascun tipo dei titoli di Stato offre delle rendite che sono legate a formule di matematica finanziaria.
Ad esempio:
tasso di rendimento BTP decennali pari al 7% vs tasso di rendimento Bund decennali pari al 3%. Lo spread BTP Bund in questo caso è pari alla differenza tra il 7% del BTP e il 3% del Bund, ossia è il 4% quindi lo spread è pari a 400.
I PREZZI DEI TITOLI
Come in tutti i beni che si scambiano sui mercati, anche il prezzo dei titoli di Stato dipende dall’incontro tra domanda e offerta.
Se il numero di investitori che vuole comprare un titolo di Stato (ad un certo prezzo) è maggiore del numero di agenti che vogliono venderlo (sempre a quel prezzo), il prezzo salirà perché la domanda supera l'offerta. Viceversa, se il numero di persone che vogliono vendere è maggiore del numero di persone che vogliono comprare, il prezzo scenderà, per il motivo opposto.
"Il giudizio dei mercati come quello delle agenzie di rating, non si basa sulla politica ma sui numeri, che sono dati oggettivi e uguali per tutti"
Mark Zandi, capo economista di Moody’s Analytics, leggi la fonte.
SE SALE LO SPREAD AUMENTA ANCHE LA RATA DEL MUTUO?
Con l’aumentare dello spread si verifica un deprezzamento di quelle attività, che sono i btp detenuti dalle banche, in quanto il valore dei titoli pubblici in loro possesso cala se condo questo schema:
AUMENTO DELLO SPREAD =
SVENDITA DEI TITOLI IN CIRCOLAZIONE =
CALO DEL VALORE DI TUTTI I TITOLI IN CIRCOLAZIONE=
CALO DI REDDITIVITÀ DEI POSSESSORI DEI TITOLI
Quindi non è vero che lo spread fa oscillare direttamente i tassi sui mutui, perché essi vengono regolati attraverso l’indice Euribor, ma è pur vero che più titoli pubblici una banca ha in pancia, maggiore sarà la sua propensione a ritoccare il costo dei suoi servizi per bilanciare le perdite.
La voce più direttamente collegata alla variazione dei prezzi è proprio quella dei tassi sui mutui.
Vale però la stessa regola che abbiamo già visto in precedenza applicata all’aumento del costo sul debito pubblico (come sottolineato a pag. 149 del libro di economia spiegata facile) ovvero che gli effetti degli eventuali aumenti non riguardano tutti i mutui ma soltanto la componente variabile dei mutui stipulati DOPO gli aumenti.
Tale effetto si misura in genere entro i sei/nove mesi successivi.
CON LE PREFAZIONI DI DUE ILLUSTRI ECONOMISTI: NINO GALLONI E ANTONIO MARIA RINALDI
"Questo manuale va sicuramente incontro a questo importante obiettivo.
Trovo che L’ECONOMIA SPIEGATA FACILE vada nella giusta direzione di trasformare il lettore, qualunque sia la sua età o il background culturale, in protagonista ed esecutore del cambiamento"
Nino Galloni
Economista già direttore generale del Ministero del Lavoro
"Grazie Costantino, perché hai realizzato un libro che mancava e che servirà a far prendere coscienza a molti di come l’economia rappresenti ai nostri giorni “l’arte” che più di qualsiasi altra cosa decide sulle nostre teste il nostro destino e quello dei nostri figli.
D’ora in poi non ci saranno più scuse: chi non è informato è perché non vuole esserlo!"
Antonio Maria Rinaldi
Docente di Politica Economica presso la Link Campus University di Roma
I mutui a tasso fisso invece, per loro definizione non subiscono oscillazioni. Infatti il loro tasso è bloccato per sempre indipendentemente da ciò che accade sui mercati.
Da calcoli recenti si evince che il peso dello spread sui nuovi mutui a tasso variabile si sia manifestato con aumenti dello 0,3%. Come dire che per ogni 100 mila € di mutuo il costo aumenta di 300 Euro.
Che dire, un vero e proprio salasso!
Si calcola che le principali banche italiane siano esposte sui titoli pubblici italiani per 182 miliardi di euro.
Per sapere se la rata del mutuo aumenterà o se i servizi della tua banca potranno avere dei rincari sarà utile dare risposta alla seguente domanda: la mia banca è molto esposta su Titoli di Stato italiani?
PER SAPERE TUTTO SULLO SPREAD E SU MILLE ALTRI ARGOMENTI DI ECONOMIA,
ACQUISTA IL LIBRO DI ECONOMIA SPIEGATA FACILE
OLTRE 200 ILLUSTRAZIONI PER CALARTI NELLA REALTÀ
Il metodo di apprendimento di questo speciale manuale è incentrato sull'ampio uso di illustrazioni, grafici e schemi che dispongono, come su un tavolo, tutti gli elementi e li concatenano per permetterti di comprendere tutti i meccanismi che fino ad oggi hanno reso l'economia un tabù.
Il libro di Economia Spiegata Facile è ricco di fonti consultabili online e fornisce una miriade di consigli su come imparare sempre di più.
I soldi, le banche, i titoli tossici, la disoccupazione, il debito pubblico, la corruzione, lo spread, i tagli alla spesa pubblica, la crisi, le tasse, la sovranità, la BCE, l’Euro e la Lira, i derivati, gli NPL, la competitività, l’inflazione, il quantitative easing, i mercati finanziari, il lavoro e l’impresa, ecc. come si intrecciano e si interconnettono?
Quali sono e da dove vengono i reali problemi dell’Italia e di tutto l’occidente?
Quali sono le soluzioni?
Il libro di Economia Spiegata Facile ti dà tutte le risposte.