LIBRO DI ECONOMIA SPIEGATA FACILE

L’economia spiegata facile – isbn 9788895288901 – è un manuale illustrato destinato al (troppo) vasto pubblico dei non addetti ai lavori che troveranno in questo libro la chiave di volta per comprendere definitivamente e senza dubbio alcuno gli argomenti di economia che più di tutti stanno condizionando le loro vite; i legami tra i soldi, le banche, i titoli tossici, la disoccupazione, il debito pubblico, la corruzione, lo spread, i tagli alla spesa pubblica, la crisi, le tasse, la sovranità, la BCE, l’Euro e la Lira, i derivati, gli NPL, la competitività, l’inflazione, il quantitative easing, i mercati finanziari, il lavoro e l’impresa, ecc..
Come si intrecciano e si interconnettono? Quali sono e da dove vengono i reali problemi dell’Italia e di tutto l’occidente? Quali sono le soluzioni? Se prima faticavamo a comprendere tutte le risposte a queste importanti domande, oggi non è più così.

Il libro di economia spiegata facile ci rende consapevoli di come il mondo è cambiato in questi decenni senza più il bisogno degli esperti televisivi che negli anni ci hanno solo confuso le idee e resi inaccessibili i grandi temi dell’economia moderna. Contiene oltre 200 illustrazioni al tratto e decine di grafici che semplificano la comprensione anche degli spetti più contro intuitivi
Con le prefazioni di Nino Galloni e Antonio Maria Rinaldi.
Un manuale indispensabile per comprendere le ragioni del sovranismo.

A CHI SI RIVOLGE IL LIBRO DI ECONOMIA SPIEGATA FACILE

Questo manuale è rivolto ad un pubblico non addetto ai lavori desideroso di apprendere i concetti di base dell’economia scevra da condizionamenti dei mass media.


NOTA BENE 1

Scegliendo la spedizione economica, in caso di mancato recapito da parte delle Poste italiane, l’ordine NON È RIMBORSABILE.
LUOGO DI PARTENZA DELLA SPEDIZIONE: VICENZA (se sei dei paraggi è consigliata la spedizione super economica)

 

NOTA BENE 2

Include dedica autografa dell’autore

Peso 0,560 kg
Dimensioni 20,7 × 16 × 2 cm

29 recensioni per Libro di economia spiegata facile IV Ristampa

  1. dario

    Ottimo libro, bene illustrato e dettagliato in ogni parte. Perfetto per chi come me vuole avvicinarsi al mondo dell’economia, ma soprattutto anche per chi di economia ne sà e vorrebbe levarsi dei dubbi. Consiglio questo libro anche a chi và all’università ovviamente di economia, perché potrebbe essere un ottimo aiuto. Ottimo anche per un regalo di Natale, perché il libro in sé si presenta molto bene. Complimenti all’autore.

  2. gsdc (proprietario verificato)

    Ne ho presi tre. A natale farò ai miei amici qualche regalo utile alla collettività. Bella la veste tipografica. Inizi a leggere ed all’improvviso cominci a vedere la luce. Appare chiaro tutto ciò che ritenevi impossibile da capire per chi non fosse un addetto ai lavori. E cominci a capire quanto male hanno fatto al nostro paese.
    La diffusione di questo libro è l’equivalente di una rivoluzione.

  3. Alan

    Ho già cominciato a leggerlo e devo farVi proprio i complimenti, perché
    è utilissimo e bellissimo!
    Una iniziativa realmente lodevole: mancava proprio un testo che
    spiegasse in modo così chiaro e semplice i (complicatissimi, a volte)
    principi dell’Economia.
    Ancora tanti complimenti e grazie!

  4. Valter Foresto (proprietario verificato)

    Un libro stupendo di divulgazione economica per quelli che, come me, ne sanno poco ma che sono convinti che quello che ci viene propinato continuamente dai media non è esattamente la realtà … e purtroppo scoprono che è proprio così grazie a @CostantinoRover .

  5. Sebastiano

    E un libro ben fatto che si schiera da una parte economica ma che resta comunque neutrale e sopratutto mette a livello di tutti capire le basi economiche

  6. Davide

    Un’ottima guida per chi, come me, non ferrato in economia, vuole capire in maniera semplice tutte quelle terminologie e concetti che mi trovo ad affrontare nella quotidianità. Un lavoro molto ben fatto, complimenti a Rover per questo prodotto editoriale. Consiglio vivamente l’acquisto.

  7. Michela chimetto

    Libro importante proprio per i non addetti ai lavori in realtà la stragrande maggioranza degli italiani . Apre un mondo di domande , di stimoli e di curiosità ma sopratutto ci fa capire che tutto ciò che il mainstream ci ha raccontato da 30 anni a questa parte è spaventosamente falso ! Consiglio a rover di proseguire con altri due argomenti di cui il popolo non sa quasi nulla : Europa e sistema bancario . Mettiti al lavoro ?

  8. Alessandro Nardinocchi (proprietario verificato)

    Ottimo libro, chiaro e semplice. Spiega in maniera efficace I principali argomenti economici oggi all’ordine del giorno. Con la speranza che venga condiviso il piu’ possibile per capire meglio l’economia

  9. GIANCARLO BALDAN (proprietario verificato)

    Ottimo libro, chiaro, comprensibilissimo pur trattando argomenti a volte ostici. Un vero strumento di “democrazia partecipativa” per affrancarci dai soliti media main stream e riuscire finalmente a….pensare con la “propria testa”!!!

  10. raffaele guzzinati (proprietario verificato)

    QUESTO DOVREBBE ESSERE UN LIBRO DI TESTO INSERITO NELLE SCUOLE ELEMENTARI PER DARE LA POSSIBILITA’ AI GIOVANI DI CAPIRE QUANDO VIENE LORO RACCONTATA UNA FAVOLA DA PARTE DI ALCUNI POLITICI E DA TUTTI I MEZZI DI DISINFORMAZIONE CLASSICI

  11. Michele Lamanna (proprietario verificato)

    Testo pregevole, forse unico nel suo genere, scritto con rigore scientifico ed esposizione adatta sia ai neofiti, che a chi già si interessa di economia. L’ autore, con coraggio ed efficacia comunicativa, affronta tematiche macroeconomiche rifuggendo dai luoghi comuni e dalle falsità dell’ economia mainstream, recuperando la grande tradizione del pensiero keynesiano.

  12. Michele Lamanna (proprietario verificato)

    Testo pregevole, forse unico nel suo genere, scritto con rigore scientifico ed esposizione adatta sia ai neofiti, che a chi già si interessa di economia. L’ autore, con coraggio ed efficacia comunicativa, affronta tematiche macroeconomiche rifuggendo dai luoghi comuni e dalle falsità dell’ economia mainstream, recuperando la grande tradizione del pensiero keynesiano.

  13. GIORGIO TOSOLINI (proprietario verificato)

    Il titolo del libro si spiega da sé. E’ un abbecedario per chi vuole farsi un’idea di come funziona l’economia pur non avendo fatto studi in materia. La grafica accattivante aumenta la curiosità, l’interesse e la comprensione dei testi. Un libro che dovrebbe essere letto anche dai troppi (quasi tutti) politici che quando parlano dimostrano di capire molto poco di economia. Nel mio piccolo l’ho prestato già a 3 persone giovani e acculturate. Credo sia questa l’area dove il libro potrà avere la diffusione che merita. Complimenti all’autore.

  14. Francesco Cappello (proprietario verificato)

    Lo puoi leggere in sequenza o usare come una volta le garzantine. Non ti delude mai. Ci trovi sempre quello che stai cercando, detto in breve ed in modo chiaro.

  15. Marco (proprietario verificato)

    Un libro da avere assolutamente.
    La conoscenza è potere.

  16. Giancarlo Renzi (proprietario verificato)

    Probabilmente stiamo vivendo una delle fasi storiche più critiche della storia dell’umanità, le disparità nel mondo e all’interno dei singoli paesi cresce sempre più, la distruzione delle risorse naturali è sotto gli occhi di tutti, i fenomeni migratori sono per questo destinati a crescere. Per capire questi fenomeni, oggi più che mai, bisogna capire l’economia e la finanza che hanno sostituito i cannoni specialmente nell’ultimo secolo. Questo libro è una summa delle fasi, dei meccanismi e degli attori principali che ci hanno portato alla situazione attuale, scritto in modo chiaro e comprensibile a tutti. Mi convinco sempre più che siccome conoscere l’economia è diventato un fattore vitale, si dovrebbe insegnare sin dalle elementari.

  17. Francesco Di Palma (proprietario verificato)

    Ciao Costantino,
    permettimi un tono confidenziale cosi come lo è la tua opera.
    Il libro di economia che desideravo leggere: semplicità, chiarazza nei contenuti, in pratica una guida fondamentale a cui fare riferimento. Originale la nuova grafica, ottima realizzazione, aiuta a comprendere meglio i termini tecnici.
    Lo consiglio a chi non è affine al mondo economico per capire come gira la finanza o solo per pura curiosità.
    Grazie per la dedica veramente gradita.
    E’ un piacere seguire il tuo blog.
    Un caro saluto.

    • Costantino Rover

      Grazie per il tuo prezioso ed utile (ad altri che possono essere tentati da questa lettura) contributo. Un abbraccio.

  18. Marco (proprietario verificato)

    Molto ma molto interessante. io l’ho preso per proporlo in lettura ai miei che si sono ricreduti sulle vaghe conoscenze di economia apprese dai giornali. E’ fatto bene e abbastanza completo. Buon vademecom. Però vorrei indicare anche il giornalista Barnard che ha spegato molto bene il debito pubblico, la sua funzione e come è stato ceduto ai privati banchieri colloquiando con sua nonna. Da leggere anch’esso soprattutto perché è ancora più semplice.

  19. Gian Luca

    Complimenti libro straordinario. Non avevo mai letto niente di simile cercherò di divulgarlo il più possibile. Un abbraccio di cuore

    • Costantino Rover

      Grazie per il tuo bellissimo commento.

  20. Max Pero

    Ottimo libro, che spiega i meccanismi dell’economia sulla base dei fatti oggettivi e senza ingannevoli faziosità teoriche.
    Da leggere

  21. Alfredo

    Ottimo libro. Scritto per essere compreso dai più . La verità sull’economia e sul vero motivo per cui “i conti non tornano”. Da inserire come testo scolastico. Complimenti !

  22. Ciccarello biagio

    ottimo, chiaro, sintetico, leggibile ne permette la comprensione anche a noi persone normali non capoccioni venditori di fumo come usano presentarsi gli pseudoeconomisti prezzolati dai banchieri e soci.

  23. Roberto Spanu (proprietario verificato)

    Meravigliosamente Semplice, Semplicemente Meraviglioso. Grazie!!!

  24. Marco Ermannocchio

    Libro scritto in modo semplice ed esplicativo, usando un linguaggio comprensibile a tutti, tratta argomenti che i media tengono celati da sempre, facendo credere che la moneta sia scarsa, sia difficile da creare e da reperire; nulla di più falso. L’unica cosa di complicato sono i regolamente europei che rendono volutamente scarsa la moneta circolante, oltre al fatto che la BCE emette tutta la moneta a debito, quindi genere altrettanto debito, più ne serve per un economia florida e più genera debito.
    La maggior parte degli italiani non si cura di macroeconomia, ma se non ci informiamo su questi argomenti basilari, ci faremo sempre prendere in giro, dai “giornalai” di regime, che devono e vogliono mantenere in piedi questo sistema corrotto, anti-umanista, liberista e folle (che sarebbero sinonimi).
    Sicuramente leggendo questo libro ci si fa un’idea veritiera di come funziona il sistema economico degli stati.
    Lo consiglio a tutti, specialmente chi non è ferrato in economia.

  25. Francesco S

    Una guida per capire il presente. Diretto e approfondito, riesce ad entrare nell’ambito economico riuscendo a far immergere anche i non addetti ai lavori, grazie alla sua chiarezza. Spiegando ed illustrando problematiche attualissimo, come lo spread o il debito pubblico in maniera semplice ma non banale. Consigliatissimo a tutte quelle persone che vogliono capire l’economia ed i mercati e non affidarsi alle false credenze ed al sentito dire.

  26. Fabio Castellucci

    UN libro UNICO. Con un obiettivo difficilissimo: rendere semplici concetti complessi, senza mai diventare superficiale o distorcente/incompleto. Obiettivo ccentrato perfettamente. Ora il grosso degli italiani non hanno più la scusa “ma io non sapevo come mi fottono, ecco perchè non mi sono ribellato…”.
    Ora il RE È NUDO e tutti possono vederlo. Non lo vedete solo se decidete di NON volerlo vedere, per ipocrisia, vigliaccheria, servilismo… dopo aver letto questo libro. Perfetto. Non ci lascia più scuse.
    Ribellarsi al sistema neoliberista che ci AMMAZZA. Ora tutto è chiarissimo anche per chi ha cultura minima e mezzi cognitivi scarsi…

  27. Luca

    Finalmente qualcuno che spiega in maniera chiara concetti che sono alla portata di tutti ma che pochi vogliono nascondere dietro un fumo di complicazione x impedirci di comprendere. Questo libro è un faro nei fumi degli uffici complicazioni affari semplici.

  28. Tommaso

    Ciao sei il top e grandioso e tanti complimenti al tuo libro economia spiegata facile con ottimi schemi e slide così si capisce bene l’economia diversa da quella scolastica

  29. Antonio Piana

    Se lo leggi e soprattutto se lo guardi capisci perché vale 5 stelle. Antonio Piana

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.